La regione Emilia-Romagna torna a Expo 2020 Dubai in occasione di Health & Wellness Week, la settimana tematica dedicata alla salute e al benessere.

Dopo Data Valley, dove è stato presentato il Tecnopolo di Bologna, hub nazionale e europeo di dati, è la volta di Wellness Valley primo distretto mondiale del benessere e della qualità della vita. Il progetto è stato lanciato nel 2002 da Nerio Alessandri, presidente e fondatore di Technogym e negli anni “ha coinvolto decine e decine di stakeholder diversi, che sono i vari comuni dell’area, la sanità regionale, aziende, hotel, scuole, che hanno creato centinaia di progetti con la chiara idea di promuovere i sani stili di vita”. Ha detto Silvano Zanuso della Wellness Foundation, fondazione che dal 2003 guida e coordina questa iniziativa coinvolgendo in maniera attiva tutti i principali attori pubblici e privati della Romagna.
La Wellness Valley è la prima Wellness Community al mondo: un intero territorio che ha fatto del Wellness la propria strategia di sviluppo realizzando un modello di innovazione sociale che mette al centro le persone e la loro salute e promuove il miglioramento costante della qualità della vita attraverso programmi, eventi e iniziative che educano al Wellness, lo stile di vita che unisce regolare esercizio fisico, una corretta alimentazione e un approccio mentale positivo.
Si tratta di “un progetto che è molto piaciuto nel mondo ed è diventato d’ispirazione per altre aree geografiche, come ad esempio in Florida o in Qatar”, ha sottolineato Zanuso. E a Expo Dubai “l’obiettivo è quello di essere d’ispirazione per il mondo così come l’Italia è d’ispirazione per tutta una serie di valori”.

Una delle anime della Wellness Valley è la prevenzione, tra i temi ai quali sono dedicate le iniziative del progetto “La medicina personalizzata: nuovi strumento e politiche per la prevenzione, la diagnosi e la terapia” organizzato al Padiglione Italia dall’Università di Modena e Reggio Emilia in partnership con Università di Bologna, Università di Ferrara, Università di Parma, Regione Emilia-Romagna, ART-ER.
“Non c’è niente di più forte nella prevenzione dei comportamenti sani – ha spiegato Zanuso – Il leitmotiv del nostro progetto è: mangiare bene, muoversi in maniera regolare, questo vuol dire fare prevenzione. Gli Stati saranno sostenibili nel futuro se sapranno investire in prevenzione, perché ormai non possiamo curare tutto, non è più sostenibile. La Wellness Valley è un esempio vivente di prevenzione operante, che davvero funziona”.
Inoltre, c’è un tema di “attrattività turistica, un elemento molto forte” perché alla Wellness Valley “partecipano gli hotel certificati, le aziende di promozione del turismo che definiamo attivo”, fatto di escursioni in bicicletta, trekking e altre attività che uniscono lo svago al benessere.
L’incontro che si è svolto presso l’anfiteatro di Padiglione Italia, ha riunito gli atenei della Regione Emilia-Romagna che hanno presentato le loro linee guida di ricerca e proposte nel campo della medicina personalizzata con video immersivi, postazioni interattive, un pièce teatrale-scienze e un laboratorio.
