Tutto pronto per la 47° edizione di Arab Health, la più grande fiera del settore medicale del Middle East che si svolgerà dal 24 al 27 gennaio presso Dubai World Trade Center.
Anche quest’anno l’esposizione internazionale della regione MENA presenta le ultime innovazioni dell’Healthcare confermandosi ancora una volta il luogo ideale per sviluppare relazioni con il mondo dell’industria della salute.

Arab Health 2022
Tecnologia e innovazione al centro di Arab Health 2022, la principale fiera di attrezzature mediche del Medio Oriente. Il tema di quest’anno è “United by business, forging ahead“.
Un totale di 62 paesi saranno rappresentati nella grande sala espositiva di Arab Health 2022. A Dubai World Trade Centre sarà presentata una vasta gamma di prodotti e servizi sanitari da oltre 3.500 espositori.
Arab Health 2022 riunirà più di 56.000 professionisti del settore sanitario, tra cui personale medico, dirigenti ospedalieri e distributori, con l’obiettivo di “fare rete”. L’esposizione sarà inoltre caratterizzata da 12 conferenze, 4 in presenza e 8 on line.
Abu Dhabi Stem Cells Center (ADSCC), primo centro di ricerca degli Emirati Arabi Uniti per la terapia cellulare, è uno degli Strategic Healthcare Partner di Arab Health 2022. Ad ADSCC il dott. Pierdanilo Sanna è a capo del Dipartimento di Ortopedia e Deputy Chair del Comitato Scientifico. Il dott. Sanna domani, in occasione della “18th Orthopaedics Conference”, parlerà delle innovazioni della terapia cellulare in campo ortopedico.


I partecipanti possono accedere online per pre-pianificare gli incontri a Dubai.
Nella Transformation Zone tornano gli Innov8 Talks, il popolare concorso di start-up con la partecipazione di 24 aziende.
Novità di questa edizione è il lancio del segmento Product Showcase nella Transformation Zone.
Evento in sicurezza
Arab Health 2022 sarà un evento in presenza nel pieno rispetto delle misure di prevenzione anti covid-19 messe in campo da Informa AllSecure. Informa ha sviluppato una serie dettagliata di misure per fornire i più alti livelli di igiene e sicurezza e garantire un ambiente sicuro e controllato. Le misure rafforzate includono 35 linee guida che comprendono: pulizia e igiene, distanziamento sociale, uso di DPI, screening e tracciabilità in collaborazione con le autorità locali.
Arab Health 2022: centro di incontro del settore medicale
Le aziende sanitarie di oggi si trovano di fronte a una scelta: trasformarsi per far parte del futuro o rischiare di rimanere indietro.
In questo scenario, Arab Health 2022 rappresenta uno dei principali centri di incontro nel campo medicale in grado di far interagire entità internazionali e locali.
L’industria sanitaria del Medio Oriente è stimata in oltre 35 miliardi di dollari all’anno, con un tasso di crescita annuale del 7%.
Padiglione Italia
Il Padiglione Italia occupa 1.635 metri quadrati per 120 aziende espositrici.
È presente in 4 sale diverse:
- ZA’ABEEL 1 (Industria dei laboratori medici)
- ZA’ABEEL 2 (Attrezzature e dispositivi medici).
- SHEIKH SAEED 1-2 (Imaging e diagnostica)
- SHEIKH RASHID (Ortopedia e fisioterapia/riabilitazione).
Modelli innovativi di assistenza sanitaria: il futuro è digitale
In questo momento storico l’assistenza sanitaria è in fase di trasformazione con l’ingresso di nuovi modelli innovativi digitali.
I professionisti prevedono che l’assistenza sanitaria digitale è destinata a durare e crescerà in modo esponenziale. Le innovazioni tecnologiche, in particolare l’intelligenza artificiale (AI), continueranno a influenzare le procedure e le soluzioni nel settore sanitario.
Le soluzioni basate sull’AI stanno consentendo lo sviluppo di trattamenti mirati e più precisi. Questo sta portando l’assistenza sanitaria verso un futuro in cui la medicina è più personalizzata, predittiva, preventiva e partecipativa.
Secondo il rapporto sulle prospettive sanitarie globali di Deloitte per il 2022, il digitale può aiutare i sistemi sanitari a risolvere una serie di sfide cliniche e operative per il futuro. La chiave del successo risiede nella creazione di soluzioni che si integrano perfettamente nei sistemi ospedalieri.
Nonostante gli impatti devastanti della pandemia da Covid-19, per il settore sanitario l’emergenza sanitaria rappresenta una potente opportunità in grado di accelerare l’utilizzo di tecnologie sanitarie digitali.
L’assistenza sanitaria digitale può fornire dati essenziali a medici e pazienti, massimizzando la qualità dell’assistenza e l’efficienza dell’erogazione delle cure.
Telemedicina
In Italia, secondo i risultati della ricerca dell’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità della School of Management del Politecnico di Milano, la pandemia ha spinto la diffusione dei strumenti digitali in campo sanitario.
Il Covid-19 ha dimostrato quanto questo modello assistenziale sia efficace: la sanità digitale supera i blocchi fisici e consente agli operatori sanitari di mantenere la relazione assistenziale con le persone assistite, anche a domicilio.
Protagonista di questo processo di trasformazione è la Telemedicina.

La telemedicina, l’insieme di tecniche mediche ed informatiche di cura e di prevenzione da remoto, è uno strumento in grado di sfruttare a pieno le potenzialità della tecnologia per assicurare l’assistenza alle persone anche a distanza, in una relazione costante tra operatore sanitario e paziente.
Durante la pandemia da Covid-19, diversi operatori sanitari hanno integrato la telemedicina per continuare a prendersi cura in sicurezza dei propri pazienti a distanza.
Negli Emirati Arabi Uniti, ad esempio, l’Autorità sanitaria di Dubai ha lanciato il servizio di telemedicina Doctor for Every Citizen che ha fornito 83.000 consulenze di telemedicina nel periodo da gennaio 2020 a gennaio 2021.