Per la prima volta nella sua storia, la Global Goals Week lascia l’Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York City e prenderà vita a Expo 2020 Dubai dal 15 al 22 gennaio.
Con più di 20 eventi speciali, Expo 2020 Dubai riunirà partner, attivisti e sostenitori di tutto il mondo per mobilitare e accelerare lo slancio sugli obiettivi globali.
Global Goals Week di Expo 2020
La settimana degli obiettivi globali è una delle 10 settimane tematiche del “Programme for People and Planet” di Expo 2020 Dubai.
La Global Goals Week di Expo 2020 Dubai riunirà il mondo per mobilitare e accelerare gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) e guidare il cambiamento globale per un futuro più sostenibile per tutti entro il 2030.
Global Goals – Al Wasl
Expo 2020 Dubai, la prima esposizione universale in territorio arabo, con una serie di eventi in programma per la settimana tematica, vuole sottolineare la necessità che il mondo lavori insieme per raggiungere gli obiettivi globali entro il 2030.
La Global Goals Week convocherà leader mondiali, tra gli altri: Excellency Reem Al Hashimy, UAE Minister of State for International Cooperation and Director General, Expo 2020 Dubai; HE Mohammed Al-Najjar, Minister of Water and Irrigation, Hashemite Kingdom of Jordan; Amina J. Mohammed, Deputy Secretary-General, United Nations;Sanda Ojiambo, COO and Executive Director, UN Global Compact e Jerome Foster II, White House Advisor, White House Environmental Justice Advisory Council.
Global Goals Week a Padiglione Italia

La settimana tematica dedicata ai Global Goals vedrà la partecipazione dell’Italia con le sue eccellenze e le sue proposte nell’impegno per una crescita economica sostenibile e inclusiva, come anticipato nell’evento digitale globale pre-Expo di marzo scorso.
Che cosa dobbiamo fare insieme oggi per un mondo migliore nel 2030?
È questa la domanda a cui organizzatori, Paesi e organizzazioni partecipanti hanno provato a rispondere nel corso del talk del 10 marzo, dal titolo Global Goals.
Per l’Italia sono intervenuti: Patrizia Lombardi, Prorettrice Politecnico di Torino, Presidente del Comitato di Coordinamento della Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile – RUS – “L’impegno della Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile per i Global Goals”; Luigi Pasquali Coordinatore delle Attività Spaziali di Leonardo e Amministratore Delegato di Telespazio – “La sfida delle tecnologie dell’aerospazio per conciliare le necessità per il futuro del pianeta: sostenibilità e sviluppo”; Giulio Lo Iacono , Responsabile Pianificazione, Gestione e Monitoraggio Attività Trasversali Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile – AsviS – “Incentivare la sostenibilità con un impegno multistakeholder: l’esperienza dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS)”; Carlo Ratti Co-progettista del Padiglione Italia a Expo 2020 Dubai – “Le connessioni circolari: portare la natura nell’ambiente urbano. Una riflessione sul design” e Ana Patricio Coordinatrice per Sostenibilità & Stakeholders Eni Angola – “Lavorare insieme per supportare una transizione equa”.
Durante la Global Goals Week a Expo 2020 Dubai, Padiglione Italia ospiterà un programma ricco di eventi e iniziative dedicate all’approfondimento e alla promozione degli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Agenda per lo Sviluppo Sostenibile e gli obiettivi globali
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU.
I leader mondiali hanno concordato 17 obiettivi globali (ufficialmente noti come obiettivi di sviluppo sostenibile o SDG). Questi obiettivi hanno come fine creare un mondo migliore entro il 2030, ponendo fine alla povertà, combattendo la disuguaglianza e affrontando l’urgenza del cambiamento climatico. Al centro degli obiettivi globali garantire i diritti umani.
Cosa sono gli obiettivi di sviluppo sostenibile o SDG
I 17 SDGs sono la lista mondiale delle “cose da fare”. Riconoscono che porre fine alla povertà e ad altre privazioni devono andare di pari passo con strategie che migliorano la salute e l’istruzione, riducono le disuguaglianze e stimolano la crescita economica, affrontando anche il cambiamento climatico e lavorando per preservare gli oceani e le foreste.
Queste sono priorità urgenti per tutti i paesi. La pandemia di COVID-19, iniziata come una crisi sanitaria e diventata rapidamente una crisi umana e socioeconomica, ha evidenziato la necessità di un quadro SDG e mostrato i progressi che possono essere compiuti quando il mondo lavora insieme.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile o SDG sono quindi la tabella di marcia verso un futuro migliore per tutti e la discriminazione di qualsiasi tipo – basata su razza, sessualità, identità di genere, abilità, religione – eroderà solo il progresso e minerà le innovazioni che potrebbero avvicinarci a quel futuro.
Oggi, la Divisione per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (DSDG) nel Dipartimento delle Nazioni Unite per gli Affari Economici e Sociali (UNDESA) fornisce supporto sostanziale e capacity-building per gli SDGs e le loro relative questioni tematiche, tra cui acqua, energia, clima, oceani, urbanizzazione, trasporti, scienza e tecnologia. Il Global Sustainable Development Report (GSDR), partnership e Piccoli Stati Insulari in via di Sviluppo, svolge un ruolo chiave nella valutazione dell’implementazione dell’Agenda 2030 a livello di sistema delle Nazioni Unite e nelle attività di advocacy e outreach relative agli SDGs. Al fine di rendere l’Agenda 2030 una realtà, un’ampia appropriazione degli SDGs deve tradursi in un forte impegno da parte di tutte le parti interessate ad attuare gli obiettivi globali. DSDG mira a facilitare questo impegno.
Obiettivo 3 – Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
Con l’obiettivo 3 si vuole garantire una vita sana e promuovere il benessere per tutti a tutte le età.
Per raggiungere lo sviluppo sostenibile è fondamentale garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età. Sono stati fatti grandi progressi per quanto riguarda l’aumento dell’aspettativa di vita e la riduzione di alcune delle cause di morte più comuni legate alla mortalità infantile e materna. Sono stati compiuti significativi progressi nell’accesso all’acqua pulita e all’igiene, nella riduzione della malaria, della tubercolosi, della poliomielite e della diffusione dell’HIV/AIDS. Nonostante ciò, sono necessari molti altri sforzi per sradicare completamente un’ampia varietà di malattie e affrontare numerose e diverse questioni relative alla salute, siano esse recenti o persistenti nel tempo.
Traguardi entro il 2030
- Ridurre il tasso di mortalità materna globale a meno di 70 per ogni 100.000 bambini nati vivi;
- Porre fine alle morti prevenibili di neonati e bambini sotto i 5 anni di età. Tutti i paesi dovranno cercare di ridurre la mortalità neonatale ad almeno 12 per ogni 1.000 bambini nati vivi e la mortalità dei bambini sotto i 5 anni di età ad almeno 25 per 1.000 bambini nati vivi;
- Porre fine alle epidemie di AIDS, tubercolosi, malaria e malattie tropicali trascurate; combattere l’epatite, le malattie di origine idrica e le altre malattie trasmissibili
- Ridurre di un terzo la mortalità prematura da malattie non trasmissibili attraverso la prevenzione e il trattamento e promuovere benessere e salute mentale
- Rafforzare la prevenzione e il trattamento di abuso di sostanze, tra cui l’abuso di stupefacenti e il consumo nocivo di alcol
- Garantire l’accesso universale ai servizi di assistenza sanitaria sessuale e riproduttiva, inclusa la pianificazione familiare, l’informazione, l’educazione e l’integrazione della salute riproduttiva nelle strategie e nei programmi nazionali
- Conseguire una copertura sanitaria universale, compresa la protezione da rischi finanziari, l’accesso ai servizi essenziali di assistenza sanitaria di qualità e l’accesso sicuro, efficace, di qualità e a prezzi accessibili a medicinali di base e vaccini per tutti
- Ridurre sostanzialmente il numero di decessi e malattie da sostanze chimiche pericolose e da contaminazione e inquinamento dell’aria, delle acque e del suolo
- Rafforzare l’attuazione del Quadro Normativo della Convenzione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sul Controllo del Tabacco in modo appropriato in tutti i paesi
- Sostenere la ricerca e lo sviluppo di vaccini e farmaci per le malattie trasmissibili e non trasmissibili che colpiscono soprattutto i paesi in via di sviluppo; fornire l’accesso a farmaci e vaccini essenziali ed economici, in conformità alla Dichiarazione di Doha sull’Accordo TRIPS e la Sanità Pubblica, che afferma il diritto dei paesi in via di sviluppo ad utilizzare appieno le disposizioni dell’Accordo sugli Aspetti Commerciali dei Diritti di Proprietà Intellettuali contenenti le cosiddette “flessibilità” per proteggere la sanità pubblica e, in particolare, fornire l’accesso a farmaci per tutti;
- Aumentare considerevolmente i fondi destinati alla sanità e alla selezione, formazione, sviluppo e mantenimento del personale sanitario nei paesi in via di sviluppo, specialmente nei meno sviluppati e nei piccoli Stati insulari in via di sviluppo