Scuola italiana e scienza: a Padiglione Italia al via Knowledge & Learning Week

Padiglione Italia a Expo Dubai presenta "Futura", il PNRR per la scuola con riferimento alle discipline STEM. Sono intervenuti il Ministro dell’Istruzione Prof. Patrizio Bianchi e il Capo di Gabinetto, Luigi Fiorentino.

scuola e scienza Padiglione Italia Expo Dubai

Da domenica 12 dicembre fino a giovedì 16 dicembre a Expo 2020 Dubai è “Knowledge & Learning Week” la settimana tematica dedicata alla conoscenza e all’apprendimento. La domanda alla quale si è chiamati a rispondere è:

Come possiamo oggi sfruttare e sfidare la nostra conoscenza per prepararci al futuro?

Padiglione Italia a Expo 2020 Dubai risponde con una serie di appuntamenti dedicati al tema della scuola italiana e della ricerca promossi con il Ministero dell’Istruzione e il Ministero dell’Università e della Ricerca.

Il forum “FUTURA la scuola per l’Italia di domani” ha aperto Knowledge & Learning Week di Padiglione Italia a Expo 2020 Dubai.  

Nel corso dell’evento, che ha visto la partecipazione del Ministro dell’Istruzione Prof. Patrizio Bianchi e del Capo di Gabinetto dell’Istruzione, Luigi Fiorentino, sono stati presentate le azioni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza italiano (PNRR) per la scuola “Futura la scuola per l’Italia di domani” con particolare riferimento alle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) e all’internazionalizzazione.

“Già prima del Pnrr avevamo investito in maniera significativa sulle scuole”. Ha detto il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi. “Nel complesso, al sistema istruzione, ricerca e università sono andati oltre 30 miliardi di cui 18 all’istruzione e il resto a università e ricerca”, ha spiegato il ministro. Dei fondi all’istruzione, “ne rimangono 12 ancora sulla costruzione di ambienti non solo sicuri, ma anche ambienti adeguati alla nuova didattica”.

Commissario Generale Glisenti; Ministro Bianchi; Capo di Gabinetto Fiorentino di fronte a The Beauty of Imaging – Gruppo Bracco

PNRR Istruzione: Futura la scuola per l’Italia di domani

Il Capo di Gabinetto del Ministero dell’Istruzione Luigi Fiorentino ha sottolineato l’importanza del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza quale occasione unica per cambiare il sistema formativo italiano investendo soprattutto sulle infrastrutture e le persone. 

Nel programma di interventi previsti dal PNRR Italia Domani per la parte di competenza del Ministero dell’Istruzione ci sono 6 riforme e 11 linee di investimento. Quella che si vuole realizzare grazie al PNRR, con Futura, è una scuola italiana innovativa, sostenibile, sicura e inclusiva. Un nuovo sistema educativo, per garantire il diritto allo studio, le competenze digitali e le capacità necessarie a cogliere le sfide del futuro, superando ogni tipo di disparità e contrastando dispersione scolastica, povertà educativa e divari territoriali. Tra gli obiettivi di Futura, illustrati dal capo di gabinetto dell’istruzione Fiorentino, anche la crescita della cultura scientifica e l’internazionalizzazione. 

L’investimento sulle materie STEM previsto dal PNRR passa da un approccio metodologico e innovativo che punta a sviluppare attività in grado di promuovere le competenze STEM con particolare attenzione alla parità di genere.

Innovazione didattica: i progetti di Padiglione Italia

A Padiglione Italia, negli ultimi 70 giorni da inizio Expo 2020 Dubai, sono stati realizzati alcuni degli obiettivi previsti dal PNRR con le esperienze di didattica innovativa.

Sono state chiamate a partecipare 50 scuole italiane e più di 30 scuole internazionali dell’ecosistema degli UAE. Oltre 200 gli studenti e studentesse proprio nell’accademia di Padiglione Italia hanno realizzato 5 progetti grazie al supporto del Ministero dell’Istruzione.

Ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi e alcuni studenti

Il risultato dei lavori è quello di una scuola modulabile in grado di ospitare la didattica innovativa con aule speciali pensate appositamente per avvicinare gli studenti alle discipline STEM. Al centro delle nuove competenze quindi, le materie STEM.

Un nuovo approccio alla scienza della scuola italiana attraverso l’internazionalizzazione, il superamento degli stereotipi genere e il protagonismo degli studenti, è la proposta di una nuova visione di scuola da parte degli studenti che hanno partecipato ai progetti di Padiglione Italia.

Prossimi appuntamenti

L’appuntamento è per domani, 13 dicembre, con “Womest Education”, un laboratorio STEM dedicato agli studenti delle scuole superiori promosso dal Ministero dell’Istruzione.

Martedì 14 dicembre si svolgerà il Forum “Gli enti di ricerca italiani di fronte alle sfide globali”, evento promosso con il Ministero dell’Università e della Ricerca, al quale interverrà tra gli altri, Maria Cristina Messa – Ministro dell’Università e della Ricerca e Maria Chiara Carrozza – Presidente CNR, Centro Nazionale delle Ricerche.

Maria Chiara Carrozza interverrà anche mercoledì 15 dicembre al forum “The world within our borders: international programmes at Italian universities”.

L’evento, promosso con il Ministero dell’Università e della Ricerca e la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, è incentrato sull’università del futuro. 

Obiettivo è fornire uno strumento di orientamento agli studenti internazionali interessati a studiare in Italia con particolare riferimento a 8 aree di riferimento: Aerospace, Agriculture 4.0, Cultural Heritage, Cyber Security, Smart Energy, Internet of things, Sustainable mobility, Life sciences.