La Repubblica di San Marino, tra le più antiche al mondo, è presente a Expo 2020 Dubai con un proprio padiglione che racconta storia, turismo e un Sistema Paese del piccolo stato indipendente, all’interno del territorio italiano, sempre più longevo e in salute.
L’elevata qualità della vita che offre la Repubblica di San Marino la colloca tra i Paesi più longevi al mondo. Secondo gli ultimi dati, l’aspettativa di vita è pari a 82 anni per gli uomini e 86 per le donne.
Padiglione di San Marino a Expo 2020 Dubai

L’aspettativa di vita che caratterizza la Repubblica di San Marino come tra i Paesi più longevi e in salute del mondo, è uno dei temi presenti nel viaggio all’interno del Padiglione a Expo 2020 Dubai.
Passato, presente e futuro. Con il claim “Il tesoro di San marino. Un tesoro millenario che unisce i Paesi”, il Padiglione di San Marino a Expo 2020 Dubai, situato nella zona Opportunità, è suddiviso in aree tematiche:
- Storia e tradizioni con la riproduzione sperimentale dei 22 gioielli del tesoro di Domagnano (la “Fibula di Domagnano” è esposto al Louvre Abu Dhabi, n.d.r);
- Turismo: con due schermi a parete posizionati l’uno opposto all’altro che descrivono cosa San Marino offre al pubblico;
- Sistema Paese: mostra, attraverso pannelli grafici e video, i più importanti “highlight” dell’economia sammarinese con particolare attenzione all’aspettativa di vita, alla qualità dei servizi in generale ed anche al livello della sanità.
Tra i temi del Padiglione di San Marino a Expo 2020 Dubai anche quello sull’aspettativa di vita con il pannello descrittivo “Life Expactancy of 86 Years”, esposto nell’area Sistema Paese.

Quali sono gli elementi che collocano la Repubblica di San Marino tra i primi cinque Paesi al mondo per longevità?
Cosa rappresenta per il piccolo Stato indipendente questa importante collocazione al livello internazionale soprattutto in un periodo di emergenza sanitaria da Covid-19?
Siamo andati sul posto e ne abbiamo parlato con la dottoressa Letizia Cardelli, Direttrice del Padiglione di San Marino, nonché Psicologa della Salute Clinica con specializzazione presso il King’s College di Londra.
Il Sistema Sanitario della Repubblica di San Marino: efficienza e confronto internazionale
Uno degli elementi che determinano la Repubblica di San Marino tra i Paesi più longevi al mondo: il sistema sanitario. Per l’Organizzazione Mondiale della Sanità la Repubblica di San Marino conferma anche quest’anno la terza posizione per la qualità del servizio sanitario dopo Francia e Italia.
Direttrice Cardelli, come funziona il sistema sanitario?
Il Sistema sanitario della Repubblica di San Marino: efficienza e confronto internazionale. La gestione pandemica e la campagna vaccinale sono stati e sono tuttora un esempio di efficienza, competenza e pragmaticità. Hanno sicuramente aiutato anche le ridotte dimensioni, ma va precisato che San Marino ha cercato di avvalersi da subito di professionisti sanitari capaci di affrontare la pandemia.
Il modello sammarinese non è solo un sistema sanitario, ma proprio di sicurezza sociale e l’ente, infatti, che gestisce la sanità sammarinese si chiama “Istituto per la Sicurezza Sociale” e comprende le attività sanitarie, quelle socio-sanitarie e assistenziali, ma anche la prevenzione, la salute pubblica e la previdenza. In ogni paese i cittadini sono identificati da un codice univoco, una sorta di codice identificativo personale che prende in considerazione data e luogo di nascita, ecc… A San Marino quel codice si chiama appunto “codice ISS”, in altri paesi, come l’Italia è un “codice fiscale”. Questo dimostra un approccio culturale diverso, qua basato sul diritto alla salute, da altre parti sull’identità ai fini fiscali.
L’OMS ha ribadito numerose volte come l’accesso alle cure sanitarie e all’assistenza in generale debbano essere per tutti e che i modelli universalistici sono quelli che garantiscono meglio l’accesso alle cure e quindi la salute dell’individuo, che si traduce in salute della comunità.
Nel 2014 è stato adottato il “Manifesto di San Marino”. Di cosa si tratta e quali sono gli obiettivi?
San Marino, è diventato capofila tra i piccoli stati della regione europea proprio in seno all’OMS, per portare avanti iniziative comuni. Nel luglio 2014 questo impegno, si è concretizzato maggiormente (ce n’era già uno precedente del 2012) ed è diventato operativo con il primo incontro ministeriale tra gli 8 piccoli paesi coinvolti nel progetto (Andorra, Cipro, Islanda, Lussemburgo, Malta, Monaco, Montenegro e San Marino appunto). Durante il meeting, che si è tenuto proprio sul Titano, è stato adottato il “Manifesto di San Marino”, il cui obiettivo è quello di armonizzare i sistemi sanitari di Paesi tra loro simili, ottimizzando le risorse anche in tempi di crisi, incoraggiando i governi ad affrontare i problemi della salute in modo più costruttivo e omnicomprensivo, scongiurando tagli e incongruenze di intervento.
Nel 2018 si è tenuto un nuovo incontro sempre a San Marino, con un confronto ad ampio raggio sulle politiche per la salute e i programmi di sviluppo tra i vari Piccoli Paesi e nell’ottica degli obiettivi 2030 dell’agenda dell’ONU di cui la maggioranza abbracciano temi di carattere sanitario e socio sanitario.
Quanto è importante confrontarsi con le politiche di salute sviluppate a livello mondiale e interagire con i sistemi sanitari e sociali di altri Paesi, con particolare riguardo all’Italia?
San Marino attraverso l’ISS, rappresenta una straordinaria e inedita esperienza di welfare moderno. E oggi sappiamo bene che la sanità rappresenta anche uno dei più importanti fattori economici nei programmi di sviluppo dei vari paesi. C’è chi ha addirittura realizzato linee di sviluppo attraverso il turismo sanitario e chi riesce ad attrarre le nuove residenze economiche, cioè pensionati benestanti, non solo grazie alla tassazione vantaggiosa, ma soprattutto grazie alla presenza in contemporanea di una sanità efficiente e professionale.
Tra i temi del Padiglione di San Marino alla prima esposizione universale nel territorio arabo in corso fino al 31 marzo 2022, anche quelli legati alla salute.
“Il discorso benessere e aspettativa di vita – ha spiegato la Cardelli – caratterizza la Repubblica di San Marino ed era quindi molto importante portare anche questa eccellenza a Expo 2020 Dubai”.
Durante i sei mesi espositivi per ogni Padiglione c’è una giornata nazionale. Il 10 dicembre è la giornata nazionale interamente dedicata al Padiglione di San Marino, con iniziative e la presenza degli atleti di San Marino che hanno partecipato e vinto alle Olimpiadi di Tokyo 2020.
A Expo 2020 Dubai è in corso il “Programme for People and Planet”, un progetto con e per la comunità globale che ha come obiettivo trovare soluzioni ai problemi più urgenti per un mondo più sano, più sicuro, più pulito e più equo per tutti. Il programma è articolato in 18 giornate internazionali e 10 settimane tematiche, tra cui la settimana Health & Wellness, in programma dal 27 gennaio al 2 febbraio.
Cosa ha in programma il Padiglione di San Marino per Health & Wellness week?