Alga Spirulina: a Expo Dubai la microalga purifica l’aria con una tecnologia innovativa italiana

Con un processo di tecnologia innovativa e sostenibile il Padiglione Italia a Expo 2020 Dubai "respira" senza il condizionamento dell'aria artificiale. In che modo? Con un impianto di coltivazione di alga Spirulina. Siamo andati sul posto e ne abbiamo parlato con il team italiano che ha realizzato il progetto unico all'esposizione universale.

immagine home tolo green, alga spirulina - expo dubai 2020

Sostenibilità, salute, benessere e sicurezza. L’Italia mostra al mondo le migliori competenze scientifiche e tecnologiche all’interno del Padiglione Italia con un impianto di coltivazione di alga Spirulina, unico a Expo 2020 Dubai.

Per tutta la durata del semestre espositivo, l’anidride carbonica prodotta dal respiro dei visitatori del Padiglione Italia a Expo Dubai 2020, sarà trasformata in ossigeno, grazie alle microalghe. La tecnologia italiana, innovativa e sostenibile, sviluppata da TOLO Green, società che opera nel campo dell’energia rinnovabile e nel settore delle microalghe e partner tecnico del Padiglione Italia a Expo 2020 Dubai, consiste nell’installazione di cinque grandi vasche, attorno al Belvedere del Padiglione, dove si coltiva l’alga Spirulina.

I visitatori durante il loro percorso emanano il respiro ricco di anidride carbonica che viene aspirato nelle colture delle vasche dove l’alga spirulina, nutrendosi di CO2 del respiro dei visitatori, emette ossigeno.

Proprietà nutrizionali dell’alga Spirulina

La Spirulina è una microalga a forma di spirale, di piccole dimensioni dal colore verde-azzurro con molteplici proprietà nutrizionali, tanto da essere definita dalla FAO “Alimento del Futuro”. Contiene proteine, amminoacidi essenziali, vitamine del gruppo B ed E ed ha componenti fondamentali per la salute, come il beta-carotene, la ficocianina e gli acidi grassi essenziali omega-6.

Sono molteplici le proprietà benefiche per l’organismo dell’alga Spirulina: ha un’azione antinfiammatoria, abbassa il colesterolo e riduce il rischio cardiovascolare. Inoltre, stimola la proliferazione delle cellule staminali neurologiche e facilita la mobilizzazione delle cellule staminali ematiche dal midollo osseo al sangue periferico e ai tessuti.

L’alga Spirulina vive in laghi di acqua dolce con acque alcaline e calde in Africa, Asia e Sud America.

TOLO Green

In Italia l’alga Spirulina ha trovato il suo habitat ideale in Sardegna, grazie al clima che le permette di crescere quasi tutto l’anno, nei due impianti a Milis e Arborea di TOLO Green, società che opera nel campo dell’energia rinnovabile e nel settore delle microalghe.

Tolo Green nasce come società che produce energia da fonti rinnovabili in particolare con il fotovoltaico. Sotto gli impianti di fotovoltaico ci sono grandi serre dove si genera il buio oltre che la crescita di produzione di energia elettrica e abbiamo quindi pensato di inserire alcune attività innovative dal punto di vista di produzione biologica come quella dell’alga Spirulina”. Ha detto ai microfoni di Journal of Italian Healthcare World Gilberto Gabrielli Fondatore e CEO di TOLO Green. 

La coltivazione dell’alga Spirulina, il “cibo degli dei”, oltre ad essere utilizzata in diversi processi produttivi è anche uno strumento in grado di filtrare l’aria.   

Qual è l’attività dell’alga Spirulina in questo processo?

Ne parla nel video Gilberto Gabrielli, Founder e CEO di TOLO Green.

Gilberto Gabrielli – Founder e CEO TOLO Green

L’alga Spirulina dall’Italia a Expo 2020 Dubai

La società TOLO Green ha portato a Expo 2020 Dubai la tecnologia innovativa e sostenibile per mostrare ai visitatori, durante il percorso espositivo di Padiglione Italia, le competenze scientifiche e tecnologiche italiane nel comparto della sostenibilità e del benessere.

“Siamo la sola impresa presente all’Expo Dubai con tecniche di cattura dell’anidride carbonica che rende il Padiglione Italia un ambiente che respira attraverso l’energia prodotta dall’alga Spirulina che utilizza l’anidride carbonica emessa dai visitatori“, ha sottolineato Gabrielli.

Quali sono gli effetti dal punto di vista dell’ambiente e della salute? 

Gilberto Gabrielli

Alga Spirulina a Expo 2020 Dubai: crescita, trasformazione e il suo utilizzo nelle pitture impiegate per colorare le pareti del Padiglione Italia.

Gilberto Gabrielli

Come nasce l’idea per Expo 2020 Dubai?

Risponde Federico Micheli, Chief Operative Officer di TOLO Green e responsabile del progetto.

Federico Micheli Chief Operative Officer TOLO Green

Grazie a questa innovativa tecnologia made in Italy, il Padiglione Italia è l’unica struttura senza condizionamento artificiale dell’aria a Expo 2020 Dubai.

Il laboratorio all’interno di Padiglione Italia

Un laboratorio tecnico è stato posizionato adiacente la passerella dove i visitatori possono vedere il processo di crescita delle microalghe, le apparecchiature e il lavoro quotidiano dei biologi. 

Qual è il processo di lavorazione?

Lo spiega nel video Michela Altea, Biologist TOLO Green che mostra le apparecchiature utilizzate e il processo di diluizione dell’alga Spirulina.

Michela AlteaBiologist TOLO Green

La tecnologia innovativa con effetti sull’ambiente e sulla salute di TOLO Green, la più grande azienda italiana produttrice di microalghe, è una delle attrazioni più interessanti e green a Expo 2020 Dubai presso il Padiglione Italia ispirato alla sostenibilità.

Da sinistra: Gilberto Gabrielli; Michela Altea; Federico Micheli

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here