Ancora una volta Arab Health, la più importante fiera della regione MENA per il settore medicale, è pronta a riunire l’industria sanitaria globale al Dubai World Trade Center. Dalle apparecchiature di imaging diagnostico, agli sviluppi della chirurgia con strumenti di robotica all’avanguardia, da sempre l’esposizione internazionale, nata nel 1975, presenta le ultime innovazioni del settore dell’healthcare ed è il luogo ideale per sviluppare relazioni con clienti provenienti da tutto il mondo.
A causa della pandemia da Covid19 l’evento è stato posticipato di qualche mese. Oggi, 23 maggio, partirà in modalità online fino al 22 luglio con conferenze sulla salute, innovazione e tecnologia mentre in presenza dal 21 al 24 giugno

Arab Health ogni anno ospita 4.200 espositori dell’Healthcare con un’affluenza di oltre 100.000 visitatori provenienti da tutto il mondo. A Dubai World Trade Center presente ITALIA Pavilion con oltre 40 aziende.

Cosa attrae le aziende italiane a partecipare e quali sono le opportunità? Qual è il supporto da parte delle Istituzioni per le aziende che intendono entrare nel mercato della Gulf Area?
Risponde Sua Eccellenza Nicola Lener Ambasciatore d’Italia negli Emirati Arabi Uniti in un’intervista realizzata alla vigilia di Arab Health dello scorso anno.
“Arab Health è una piattaforma di straordinario valore – spiega l’Ambasciatore d’Italia negli U.A.E. Nicola Lener – perché offre grandi opportunità alle aziende e agli operatori sanitari che vogliono rafforzare la loro presenza o far conoscere le proprie competenze in un mercato in crescita”. Per le aziende italiane che intendono entrare nel mercato della Gulf Area oltre al sostengo dell’Agenzia per la Promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle Imprese Italiane (ICE), c’è “l’azione del Governo – aggiunge l’Ambasciatore – che mira a valorizzare i nostri punti di forza nel settore sanitario e farmaceutico soprattutto puntando sull’innovazione”.
Puntare sulla qualità è il messaggio dell’Ambasciatore Nicola Lener alle aziende italiane e ricorda che “essendo gli Emirati un’area competitiva con un potere d’acquisto importante richiede investimenti a medio e lungo termine”.
Il settore medicale nella regione MENA sta assistendo a una fase di crescita significativa. Un recente rapporto di Fitch Solutions suggerisce che il mercato sanitario della regione MENA dovrebbe crescere dai 185,5 miliardi di dollari del 2019 a 243,6 miliardi di dollari nel 2023. Arab Health rappresenta quindi un’importante opportunità dove incontrare key player e decision maker, produttori mondiali, grossisti, distributori.
In attesa di Expo Dubai 2020, la prima esposizione universale della regione MENA in programma dal 1° ottobre 2021 al 31 marzo 2022, Arab Health è il secondo appuntamento fieristico in presenza dopo Gulfood da inizio pandemia.