Sono 5 i ricercatori italiani che hanno vinto, ognuno nel suo campo, ISSNAF Awards 2019. La premiazione si è svolta lo scorso 14 novembre presso la sede dell’Ambasciata d’Italia di Washington, nel corso dell’evento annuale di ISSNAF (Italians Scientits and Scholars of North America Foundation). A Francesco Restuccia per Computer Science e’ andato il Mario Gerla Award for Young Investigators, ad Andrea Idili l’IBM-Bio4Dreams Award for Research in Medicine, Biosciences and Cognitive Science. Per Elisa Franco il Franco Strazzabosco Award for Young Engineers, e Pietro Milillo l’Annamaria Molteni Award for Mathematics and Physics.

La ricerca su come sconfiggere il mieloma multiplo, un tumore che colpisce le cellule del sistema immunitario ha vinto il Paola Campese Award for Research on Leukemia. Autrice dello studio una giovane ricercatrice italiana, Giada Bianchi di origini toscane e Instructor in Medicine nel Dipartimento di Oncologia della Harvard Medical School di Boston, Massachusetts.

“La mia ricerca si concentra sul mieloma multiplo, un tumore che colpisce le plasmacellule, che ci proteggono dalle infezioni producendo anticorpi – spiega la ricercatrice in un’intervista pubblicata su Repubblica.it – Quando queste cellule “impazziscono” cominciano a riprodursi in modo anomalo e provocano malattie ossee, anemia, problemi renali e ipercalcemia. Il mieloma è un tumore incurabile, secondo per incidenza dopo il linfoma non-Hodgkin. Io sto studiando in particolare la proteina “Robo1″, un pezzo molto importante del tumore: durante gli esperimenti, in vitro e su modelli animali, togliamo questa proteina dal tumore, e vediamo come quest’ultimo si comporta in sua assenza” (intervista integrale)