Continuiamo il nostro viaggio, con la rubrica “A tavola con i colori”, alla scoperta delle caratteristiche nutrizionali degli alimenti ortofrutticoli. Oggi è la volta dei prodotti di colore giallo e arancione e la qualità della vetrina di My Quality & Convenience con il food delivery a Dubai.
Quali sono? E quali sono i benefici per il nostro organismo?
Gli alimenti ortofrutticoli gialli e arancioni sono le arance, i mandarini, la zucca, le carote, la papaia, il mango, il melone, i peperoni, i limoni, il cachi, le pesche, le albicocche, il pompelmo.

I prodotti ortofrutticoli gialli e arancioni portano sulle nostre tavole il colore del sole, dell’estate ma anche tanto gusto, ottimo nutrimento e numerosi benefici per il nostro organismo.
“In generale questi prodotti oltre al colore sono accumunati non solo dalla stagionalità (la maggior parte infatti giunge a maturazione in estate) – spiega la dottoressa Barbieri – ma anche dalla abbondante presenza di betacarotene, sostanza che conferisce loro la tipica colorazione. Il betacarotene è un potente antiossidante appartenente alla famiglia dei carotenoidi. I carotenoidi sono sostanze importanti e necessarie per il nostro organismo e in particolare per la produzione di vitamina A. L’azione della vitamina A, fondamentale per la vista, per il metabolismo del ferro, per la funzione del sistema immunitario, unita all’azione antiossidante del betacarotene, rende i prodotti giallo/arancioni utilissimi per combattere l’ossidazione della pelle in generale ma soprattutto per proteggerla dai raggi solari durante il periodo estivo. Ma non finisce qui. Non dobbiamo infatti dimenticare che gli agrumi (arance, limoni, mandarini, pompelmo) sono ricchi in vitamina C e acido folico. L’acido folico è fondamentale nell’alimentazione delle donne e in particolare in gravidanza per aiutare il corretto sviluppo embrionale e fetale (spesso la quantità di acido folico che si assume con l’alimentazione non è sufficiente per cui è spesso necessario ricorrere all’uso dell’integratore a seconda del parere del proprio medico)”.

Vediamo più da vicino alcuni dei prodotti ortofrutticoli giallo/arancioni cominciando proprio da un agrume molto conosciuto ed utilizzato sia nella preparazione di piatti salati che dolci: il limone. “Frutto giallo dalle straordinarie proprietà benefiche – aggiunge – ricco in vitamina C come gli altri agrumi ma si distingue per la ricchezza in acqua di vegetazione, acido citrico e un bassissimo contenuto in zuccheri (è infatti il frutto meno calorico in assoluto). La sua azione antibatterica e antivirale è conosciuta fin dai tempi più antichi. In particolare il succo del limone è un potentissimo antisettico e battericida naturale. L’idea comune è quella che, dato il suo sapore aspro, il limone sia acido e quindi acidificante, in realtà è antiacido e basificante e quindi contribuisce a regolarizzare l’ambiente gastrico . Per sfatare un altro mito vorrei far notare che, al contrario dell’immagine collettiva riguardante il potere astringente del limone, un bicchiere di succo di limone preso al mattino a digiuno con un po’ di acqua e un cucchiaino di miele può aiutare il transito intestinale”.
Dal giallo all’arancione: il melone. Tutti possono mangiarlo?
“Il melone è il tipico frutto estivo dal potere rinfrescante, dissetante e diuretico. La ricchezza in acqua infatti agevola la funzione renale rendendolo indicato anche nei casi di difficoltà nella funzione renale. Attenzione però, la sua ricchezza in zuccheri non lo rende adatto in caso di diabete e disturbi della glicemia (la quantità di fruttosio del melone è addirittura superiore a quello dell’anguria). L’elevato contenuto in betacarotene che lo rende un frutto spiccatamente antiossidante. Considerato un “attivatore” di alcuni processi metabolici, può essere utilizzato nelle diete dimagranti a patto che sia correttamente inserito all’interno del pasto (per la ricchezza in zuccheri). Attenzione quindi alle associazioni alimentari, meglio abbinarlo ad un secondo piuttosto che ad un primo piatto”.
Della stessa famiglia è anche il mango un frutto tropicale conosciuto per la sua caratteristica energizzante. Per chi é particolarmente indicato?
“É un frutto povero in proteine vegetali e ricco in potassio, magnesio. Altamente digeribile è uno dei frutti indicati nei pazienti con difficoltà digestive. Controindicato invece in caso di gastrite e acidità gastrica. La papaia invece, al contrario, può essere assunta in tutti i casi di disturbi gastrici”.

E adesso esaminiamo le caratteristiche di due verdure dal bellissimo colore arancio acceso: la carota e la zucca. “La zucca, sebbene botanicamente sia un grosso frutto, viene utilizzata come verdura. È ricca in vitamina A, vitamina K, sodio, magnesio, potassio e calcio. L’alta presenza di zuccheri e dei microelementi appena elencati la rendono “sedativa” nei confronti del sistema nervoso centrale. Poco adatta nei casi di patologie epatiche e nei soggetti con squilibri glicemici. Sebbene debba essere sempre utilizzata con moderazione nei casi di diabete, sarà la cottura e l’associazione ad altri alimenti a determinare un picco glicemico più o meno marcato. Meglio abbinata ad un secondo piatto accompagnando magari il pasto con una porzione di insalata in foglie. Non dimentichiamo infine la presenza di vitamina B2, importante antiossidante e antitumorale. La carota, probabilmente il vegetale più diffuso e consumato, è un archivio di vitamine tra cui la A,C,K,B, di betacarotene ma anche di fibre. Per fare il carico di tutti i preziosi nutrienti che la carota ci propone senza denaturarli, andrebbe consumata cruda in insalata o addirittura con la buccia (dopo avere accuratamente lavata con l’aiuto di uno spazzolino). La carota ha anche una buona quota di zuccheri per cui è bene fare attenzione come nel caso della zucca ma è curioso sapere che l’indice glicemico della carota cotta (specie se lessata). Meglio cruda o tagliata a fettine e cotta in padella”.
Variare l’alimentazione e quindi i colori sulle nostre tavole significa avere un’alimentazione completa di tutti nutrienti utili per la salute del nostro organismo. E come suggerisce la dottoressa Barbieri, essendo il betacarotene un precursore fondamentale nella produzione di melatonina “se volete un’abbronzatura perfetta e un carico di antiossidanti ricordatevi dei prodotti ortofrutticoli giallo/arancioni senza però fare mancare sulla vostra tavola quelli rossi e verdi di cui abbiamo parlato nelle precedenti uscite del nostro speciale “A tavola con i colori”. In inverno, quando la varietà di frutta fresca diminuisce, non dimenticatevi dell’importanza degli agrumi come fonte di vitamine. Il succo d’arancia consumato in inverno è un concentrato di preziosi nutrienti ma va consumato subito (oppure congelato) e deve provenire da arance fresche e correttamente conservate alla fonte”.
E per non perdere le proprietá nutrizionali ecco qualche consiglio sulla scelta e la conservazione. “Al momento dell’acquisto – conclude la specialista – gli agrumi devono essere profumati (la scorza delle arance è ricca di profumatissimi oli essenziali) ed avere un colore brillante e lucente con una scorza turgida. A casa si possono conservare a temperatura ambiente e lontano da fonti di calore per una settimana oppure in frigorifero per alcune settimane”.
Per il mantenimento delle proprietà nutritive dei prodotti ortofrutticoli sono molto importanti anche alcuni accorgimenti, come la qualità da parte della grande distribuzione. E questo è uno dei punti di forza di My Quality & Convenience il supermercato online “dalla A alla Z” made in Italy presente da 2 anni negli Emirati Arabi Uniti che propone un servizio giornaliero di delivery. “Siamo molto attenti alla qualità dei prodotti – spiega Stefano Iorini CEO dell’azienda – attraverso un processo di selezione accurato che avviene o direttamente al mercato della Frutta e Verdura di Ras Al Khor (Dubai) oppure rivolgendoci a produttori internazionali, tra i quali ovviamente italiani. Gli alimenti arrivano negli UAE via nave e/o via aerea. Inoltre, a seconda della stagione prponiamo diversi prodotti di produzione Bio”.

Qualitá e convenienza sono lo slogan dell’e-commerce. “L’idea di un supermercato online – aggiunge – con una vasta gamma di prodotti, da quelli alimentari agli articoli per la pulizia della casa, è nata dal desiderio di offrire una conveniente e valida alternativa ai consumatori spesso stanchi dei grandi supermercati locali. Il sistema è semplice e veloce: tramite il sito internet MyQandC.com Best online grocery in Dubai, si seleziona la categoria del prodotto da acquistare, per ognuno è riportata la provenienza e il prezzo al kg o al pezzo a seconda dell’alimento, che verra’ inserito nel carrello della spesa. Una volta terminata la scelta si procede con il checkout, si sceglie in metodo di pagamento e la fascia oraria per la consegna che avviene tutti i giorni dalle 9 alle 21. Se si effettua l’ordine entro le ore 17, la consegna e’ il giorno stesso. Proponiamo anche degli special boxes, come il family weekly box, che contengono una serie di prodotti ortofrutticoli e i fruit basket che vanno da un minimo di 5 kg ad un massimo di 20kg”.