A tavola con i colori: il rosso

Con lo speciale “A tavola con i colori” in collaborazione con la biologa nutrizionista Jessica Barbieri, scopriremo quali sono le proprietà nutrizionali degli alimenti ortofrutticoli in base al colore, i benefici per il nostro organismo e i consigli sulla scelta e il corretto utilizzo per mantenere integre le loro proprietà.

Rosso, bianco, verde, giallo/arancione, viola/blu sono i principali colori dei prodotti ortofrutticoli. Frutta e verdura occupano un posto di rilievo nella dieta mediterranea e sulla nostra tavola per la loro ricchezza di sostanze nutritive benefiche al nostro organismo. Infatti, se consumati nella giusta quantità, per la Comunita Europea 5 porzioni al giorno e per il National Cancer Institute addirittura 7 o 9, all’interno di un regime alimentare completo di tutti i macronutrienti (carboidrati, proteine e grassi buoni), forniscono un apporto insostituibile di antiossidanti, vitamine, sali minerali, fibre e acqua utili a prevenire diverse patologie tra cui tumori, malattie cardiovascolari, disturbi respiratori, malattie del tratto intestinale. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, circa 1/3 delle malattie cardiovascolari e dei tumori potrebbero essere evitati grazie a una equilibrata e sana alimentazione.

Con lo speciale “A tavola con i colori” scopriremo quali sono le proprietà nutrizionali degli alimenti ortofrutticoli in base al colore, i benefici per il nostro organismo e i consigli sulla scelta e il corretto utilizzo per mantenere integre le loro proprieta’. In questo interessante viaggio ci accompagnerà la dottoressa Jessica Barbieri PhD, Biologa Nutrizionista freelance a Dubai e Stefano Iorini, CEO di My Quality & Convenience, il supermercato online “dalla A alla Z” made in Italy presente negli Emirati Arabi Uniti con una vasta gamma di prodotti e con una particolare attenzione alla qualità e alla conservazione degli alimenti fino all’arrivo nelle case dei consumatori.  

“Una dieta sana ed equilibrata come quella mediterranea – specifica la dottoressa Barbieri –  prevede: carboidrati (pasta e pane integrali, riso e cereali integrali in genere), proteine (carne, pesce, uova, latticini), grassi (olio di oliva), legumi ed è soprattutto ricca di frutta e verdura. Il consumo di frutta e verdura è quindi molto importante in quanto rappresenta la base di un’alimentazione preventiva e protettiva nei confronti della nostra salute. Per scoprire e conoscere meglio quali sono le preziose proprietà nutrizionali di questi prodotti li divideremo per colore. Premesso che, frutta e verdura di uno stesso colore presentano caratteristiche generali che le accumunano, è interessante notare che un alimento di un determinato colore può avere caratteristiche specifiche comuni ad un alimento di colore diverso. Ad esempio, ciliegie e fragole sono entrambe molto ricche di antocianine e quindi antiossidanti, ma le antocianine, seppure in minore quantità, le troviamo anche nelle banane. Altro esempio è quello del radicchio rosso che è molto ricco in ferro come gli spinaci”.

Dott.ssa Jessica Barbieri

Con l’estate, la scelta del primo colore cade sul rosso che rappresenta la forza, l’energia, il fuoco e le emozioni.  “I prodotti ortofrutticoli di colore rosso – spiega la nutrizionista – sono tra i più preziosi rimedi naturali a nostra disposizione in estate, dei veri e propri concentrati di salute dal basso apporto calorico. Sono ricchi di sali minerali, acqua di vegetazione e vitamine. Oltre ad avere un aspetto allegro e invitante, ciò che accumuna frutta e verdura rossa è la loro potentissima azione antiossidante, antinfiammatoria, di protezione dei vasi sanguigni e antiaging grazie alla presenza dei flavonoidi, in particolare delle antocianine. Le antocianine, pigmenti che regalano la tipica colorazione rossa, sono sostanze in grado di contrastare i radicali liberi (responsabili dell’invecchiamento cellulare il cui accumulo e’ alla base dell’insorgenza di alcune patologie), hanno azione antivirale, sono attivatori del metabolismo e benefici per il sistema cardiocircolatorio. Non dimentichiamo che nella frutta e verdura rossa sono presenti anche la vitamina A e C le quali contribuiscono al buon funzionamento del sistema immunitario e del mantenimento della pelle. Le antocianine, oltre a conferire la tipica colorazione rossa e ad avere una forte azione antiossidante, ci proteggono dai raggi UV, prevengono le malattie cardiovascolari proteggendo il nostro cuore, riducono la fragilità capillare migliorando la circolazione (in estate aiutano a combattere le gambe gonfie), hanno azione antivirale e attivano il metabolismo. Fragole, ciliegie, lamponi, cavolo rosso, uva rossa sono tra i prodotti ortofrutticoli più ricchi di antocianine.
Parliamo della fragola. Oltre ad avere tutte le caratteristiche tipiche dei frutti rossi, e’ poco zuccherino (5% di fruttosio), ricco in calcio e vitamina C (5 fragole contengono circa la stessa quantità di vitamina C di un’arancia). Un’unica raccomandazione: se siete soggetti predisposti alle allergie non eccedete con la quantità di fragole poichè è un frutto allergizzante. Anche la melagrana è poco zuccherina, ipoglicemizzante e grazie al suo alto contenuto in vitamina A e C rappresenta uno dei frutti tipicamente utili in inverno per rinforzare il sistema immunitario e prevenire i malanni di stagione. Può essere consumata fresca o sottoforma di succo. Utile anche per un sostegno energetico dell’organismo in seguito a terapie farmacologiche (anche chemioterapiche).
Per contro, l’anguria è tra i frutti rossi il più zuccherino, attenzione alla quantità e alla sua associazione con altri alimenti zuccherini all’interno del pasto. E’ ricchissima in sali minerali e quindi ottima in estate e in particolare in caso di ritenzione idrica.
Le ciliegie, adorate da grandi e piccini, è bene assumerle con qualche accorgimento. Hanno proprietà benefiche indiscutibili ma anche una spiccata azione di stimolo del transito intestinale (soprattutto a digiuno), attenzione quindi a non esagerare. La dose consigliata è di circa 150-200g di ciliegie. Le ciliegie, insieme ai lamponi costituiscono una fonte energetica, dissetante, multivitaminica, lassativa insieme ad una azione antiinfiammatoria e benefica per i vasi sanguigni e il microcircolo. A proposito di azione vasoprotettiva non possiamo dimenticare i mirtilli. La neomirtillina in essi contenuta è infatti in grado di aumentare la resistenza capillare e di costituire un coadiuvante nei problemi di circolazione venosa. Inoltre, gli antocianosidi presenti nelle bacche del mirtillo hanno effetto cicatrizzante, antinfiammatorio (esempio sulle mucose ulcerate) e di prevenzione dei disturbi della vista.


Per quanto riguarda le verdure, il radicchio rosso, oltre ad avere caratteristiche antiossidanti comuni a tutti frutti e alla verdura rossa, si distingue per il suo alto contenuto in ferro. E’ quindi indicato nelle anemie. Si consiglia, quando possibile, di condire gli alimenti ricchi in ferro con il limone poichè la vitamina C è fondamentale per l’assorbimento del ferro da parte del nostro organismo.
Parlando di rosso non possiamo dimenticare il licopene, pigmento rosso altamente antiossidante presente soprattutto nel pomodoro. Il licopene aiuta a prevenire diverse patologie tra cui l’ipertensione e alcune patologie tumorali.
Al contrario di quanto si possa pensare dato il suo pungente sapore piccante, il peperoncino è un antinfiammatorio e disinfettante naturale, oltre che un concentrato di principi nutritivi (ricco di vitamine A,B,C, E e minerali). La sostanza che gli conferisce il gusto piccante è la capsaicina. Per sfruttare le sue proprietà è bene consumarlo a crudo frantumandone i semi.

La scelta e la cottura. Quali sono i consigli?

La prima regola per sfruttare al meglio le mille proprietà dei prodotti ortofrutticoli è quella di imparare a conoscerli e sceglierli a seconda della stagionalità e provenienza. La seconda regola è quella di saperli mondare e cucinare nel modo più opportuno in modo da non perderne le proprietà (o perdere il meno possibile). Durante la mondatura, le parti esterne più dure e avvizzite vanno eliminate il meno possibile perchè è proprio lì che la maggior parte dei principi nutritivi raggiungono concentrazioni elevate. Quando possibile, meglio non pelare l’alimento ma consumarlo con la buccia. La cottura. Sebbene una verdura di stagione fresca, consumata cruda resti la più intatta dal punto di vista delle proprietà, vi sono verdure che vanno consumate previa cottura per renderle appetibili. La bollitura fa sì che si perda circa il 75% del contenuto in nutrienti nell’acqua di cottura. Il mio consiglio è quindi quello di limitare la bollitura come metodo di cottura. In ogni caso è bene immergere l’alimento quando l’acqua è già in ebollizione e di lasciarlo in acqua il minor tempo possibile (al dente). Meglio poi utilizzare l’acqua di cottura per cucinare altri alimenti come pasta o riso. La cottura a vapore fa sì che non si perdano nutrienti ma, come la bollitura, implica un alimento imbibito di acqua e quindi poco consigliato per chi soffre di difficoltà digestive e reflusso gastrico. In questi casi meglio le cotture più “asciutte” (alla griglia, al forno, in padella).

Per quanto i riguarda i condimenti?

Per condire le verdure si consiglia di utilizzare, limone (la vitamina C aiuta ad assorbirne il ferro ove presente) e rigorosamente olio extravergine di oliva spremuto a freddo. Il contenuto di sostanze antiossidanti (clorofilla, carotene, lecitina, polifenoli) è molto più elevato nell’olio extravergine rispetto agli altri e la spremitura a freddo è un processo che non compromette il contenuto di nutrienti nè prevede l’utilizzo di trattamenti chimici. La sua alta digeribilità e la sua fragranza lo rendono l’olio vegetale privilegiato tra tutti.
La frutta contiene già zuccheri naturali per cui evitiamo di aggiungere zuccheri alla coppetta di macedonia. Meglio guarnire con un pò di succo di limone (o arancia) e una manciata di frutta secca mista oppure con pinoli e uvetta sultanina.

Seguire un sano regime alimentare significa innanzitutto salute e non dieta dimagrante. Ecco perchè è importante scegliere gli alimenti giusti e saperli utilizzare ne modo corretto. “Perchè ciò possa essere messo in pratica – conclude la dottoressa Jessica Barbieri – è fondamentale che venga rispettata correttamente la filiera alimentare e quindi la sua produzione, conservazione e distribuzione così che gli alimenti arrivino nelle nostre tavole freschi e ricchi di nutrienti. Una cattiva conservazione può rendere un alimento fresco pericoloso per la nostra salute. A proposito di pericolosità, il largo utilizzo di prodotti chimici oggi è un problema da non sottovalutare. Scegliamo frutta e verdura biologica e quindi certificata (garantita) per legge priva di prodotti chimici. Attenzione alla parola “organico” che in inglese è sinonimo di biologico mentre in italiano ha un’altra valenza. Organici sono gli alimenti che non subiscono trattamenti industriali ma non possiedono, a differenza di quelli biologici, la certificazione di assenza di utilizzo di prodotti chimici”.

Una corretta conservazione e distribuzione dei prodotti ortofrutticoli sono elementi fondamentali per il mantenimento delle proprieta’ nutritive e la salute del consumatore. Queste sono le priorita’ di My Quality & Convenience, il supermercato online “dalla A alla Z” made in Italy presente da 2 anni negli Emirati Arabi Uniti che propone un servizio giornaliero di delivery facendo attenzione alla qualita’ e alla convenienza dei prodotti.

“Quando la qualita’ incontra la convenienza e’ il nostro slogan e, come si evince anche dal nome dell’e-commerce, proprio la qualita’ e la convenienza sono i nostri punti di forza – spiega Stefano Iorini CEO dell’azienda – L’idea di un supermercato online con una vasta gamma di prodotti, da quelli alimentari agli articoli per la pulizia della casa, e’ nata dal desiderio di offrire una conveniente e valida alternativa ai consumatori spesso stanchi dei grandi supermercati locali. Il sistema e’ semplice e veloce: tramite il sito internet MyQandC.com Best online grocery in Dubai, si seleziona la categoria del prodotto da acquistare, per ognuno e’ riportata la provenienza e il prezzo al kg o al pezzo a seconda dell’alimento, che verra’ inserito nel carrello della spesa.

Una volta terminata la scelta si procede con il checkout, si sceglie in metodo di pagamento e la fascia oraria per la consegna che avviene tutti i giorni dalle 9 alle 21. Se si effettua l’ordine entro le ore 17, la consegna e’ il giorno stesso.

Proponiamo anche degli special boxes, come il family weekly box, che contengono una serie di prodotti ortofrutticoli e i fruit basket che vanno da un minimo di 5 kg ad un massimo di 20kg. 

Come selezionate i prodotti?

Siamo molto attenti alla qualità dei prodotti attraverso un processo di selezione accurato che avviene o direttamente al mercato della Frutta e Verdura di Ras Al Khor (Dubai) oppure rivolgendoci a produttori internazionali, tra i quali ovviamente italiani. Gli alimenti arrivano negli UAE via nave e/o via aerea. Inoltre, a seconda della stagione prponiamo diversi prodotti di produzione Bio.

La qualita’ dei prodotti ortorfutticoli dipende anche da una corretta conservazione. Il monitoraggio della temperatura delle celle frigorifere nei magazzini di stoccaggio rappresenta un requisito essenziale per assicurare ai consumatori alimenti sicuri e genuini.  

Quali sono i vostri accorgimenti che adottate per mantenere integre le caratteristiche nutrizionali dei prodotti ortofrutticoli fino all’arrivo casa dei clienti?

La continua ricerca della qualita’ e’ il motivo per il quale viaggiamo spesso in altri Paesi proprio per garantire un prodotto superiore al cliente. A questo si aggiunge la nostra attenzione nei confronti della conservazione degli alimenti in quanto una corretta e monitorata refrigerazione permette di evitare il deterioramento dei cibi che potrebbe causare delle conseguenze alla salute. I nostri magazzini sono tutti dotati di celle frigorifere a temperatura controllata e poiché i prodotti conservati all’interno delle celle frigorifere sono destinati alla commercializzazione e alla vendita, tale accorgimento continua anche durante il trasporto. In tutte le fasi, dallo stoccaggio alla consegna, la nostra premura e’ quella di assicurare un prodotto di qualita’ preservando tutte le caratteristiche organolettiche.

E una volta che i prodotti arrivano a casa, come conservarli? Un’adeguata conservazione anche al livello casalingo ne consente un consumo sicuro e di alta qualita’. Secondo le linee guida del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA) “la sicurezza dei tuoi cibi dipende anche da te”: per la conservazione degli alimenti per periodi brevi, il frigorifero è il luogo più adatto, purché sia mantenuto costantemente pulito, sia periodicamente sbrinato, la temperatura sia tenuta intorno a 4/5°C e gli alimenti siano racchiusi in contenitori o confezioni separate. È anche indispensabile osservare una corretta disposizione dei prodotti per evitare fenomeni di contaminazione tra cibi. Così, è opportuno mantenere nell’apposito contenitore in basso (temperatura più alta) frutta e verdura, sia per meglio salvaguardare le caratteristiche organolettiche e nutrizionali di questi prodotti, sia perché in genere sono gli alimenti più sporchi fra quelli che vengono riposti in frigo (residui di terra, insetti, ecc.).

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here