Abu Dhabi: Corso Internazionale sull’ approccio multidisciplinare al Dolore Pelvico Cronico. Tra gli speakers presenti 7 medici italiani residenti negli UAE.

ABU DHABI 29-30 Marzo 2019.

Il bacino è l’area anatomica in cui sono localizzati diversi organi, come la vescica urinaria / strutture urinarie, organi riproduttivi, e l’ultimo tratto dell’intestino. Di solito i dolori in questa regione portano i pazienti a rivolgersi a diversi specialisti quali ginecologi, proctologi, urologi, nefrologi, ortopedici e gastroenterologi, che agiscono con trattamenti e terapie talvolta non idonee. In molte circostanze infatti, soprattutto nelle donne, gli organi pelvici, seppure appartenenti a diversi apparati, possono essere colpiti allo stesso tempo configurandosi quello che viene definito Dolore Pelvico Cronico. Per un corretto inquadramento diagnostico e idoneo trattamento di questa patologia è necessario un approccio multidisciplinare.

Si e’ parlato proprio di questa vera e propria patologia, ancora poco conosciuta ma molto frequente, durante il Corso Internazionale “ THE PELVIC FLOOR: A Multidisciplinary Approach”, tenutosi ad Abu Dhabi il 29 e 30 Marzo 2019.

Ha organizzato questo importante evento l’urologo italiano Prof. Dr. Francesco Cappellano. All’apertura dei lavori era presente S.E. l’ Ambasciatore d’ Italia, Liborio Stellino.

Nella preparazione dell’evento, il Prof. Cappellano e’ stato affiancato dal Dr. Massimo Cristaldi – Colo-proctologo – e dal Dr. Giovanni Antonio Cocco – Neurologo – in qualità di membri del comitato scientifico. Il corso ha riscosso un grande successo di partecipanti, e tra gli speakers erano coinvolti altri 4 medici Italiani residenti negli UAE: Il Prof. Daniele Minardi – Urologo – il Dr. Mario Patricolo – Urologo pediatrico- , la Dr.ssa Valentina Giaccaglia – ColoProctologa – e il Dr. Pierdanilo Sanna – Ortopedico/Posturologo-. Tra gli ospiti internazionali di altissima rilevanza, citiamo in particolare, il Prof. R.H. Smidht e il Dr. Rizk, tra i maggiori esperti mondiali in materia.

Il Journal of Italian Healthcare World fa un grande plauso al Prof. Cappellano per la grande rilevanza scientifica dei contenuti presentati al corso e per il suo continuo impegno nell’ opera di sensibilizzazione, sia della popolazione che della comunità medica locale, su questa comunissima patologia poco conosciuta e troppo spesso non diagnosticata.

Complimenti anche per aver coinvolto nella sua iniziativa diverse figure professionali italiane presenti nel territorio Emiratino, valorizzando in un contesto internazionale, il contributo che il know-how sanitario italiano sta dando allo sviluppo dell’ Healthcare di questo Paese.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here