Pesce al cartoccio in crystal paper: un piatto semplice e salutare

Seguire un adeguato regime alimentare è importante per la nostra salute, ma lo è anche il modo con il quale cuciniamo i nostri piatti. Lo chef Mario Zedde propone la cottura in crystal paper e la dott.ssa Elisabeth Makk, specialista in Medicina Interna ed esperta in nutrizione, esamina il piatto dal punto di vista nutrizionale.

“Surprise of Fish in Crystal Paper” dello chef Mario Zedde.

Mario ZEDDE è uno chef di origine sarda, con una grande esperienza internazionale.

Lo chef Mario Zedde

Zedde presenta una ricetta classica italiana a base di pesce, rivisitata in modo healthy e preparata con metodi di cottura semplici e genuini nel pieno rispetto della materia prima e facile da realizzare. Si chiama “Surprise of Fish in Crystal Paper” ed è un cartoccio a base di pesce, dove nella preparazione viene utilizzata la Crystal Paper, una pellicola di cottura trasparente, che sostituisce il foglio di alluminio, di cui è ormai nota la  tossicitá ad alte temperature. La Crystal Paper è altamente resistente al calore e al contrario dell’ alluminio non contamina il cibo e non altera il suo equilibrio organolettico. La preparazione del “Crystal cartoccio” permette  una cottura senza aggiunta di grassi e olii da cucina, dove la pietanza cuoce nei propri propri succhi rilasciati all’interno del cartoccio rimanendo morbida e profumata e mantenendo tutte le caratteristiche nutrizionali inalterate. Il nome Cartoccio deriva proprio dal fatto che tutti gli ingredienti sono raccolti in una bustina tenuta sigillata per la cottura.

Conosceremo tutti i vantaggi di questo particolare tipo di cottura, i trucchi dello chef nella preparazione, ne apprezzeremo la semplificazione del lavoro di preparazione in cucina, la riduzione dei tempi di cottura e la straordinaria esaltazione dei sapori.

RICETTA

Una ricetta unica, salutare e semplice da eseguire.


Ingredienti

50 grammi di pane integrale
1 filetto di pesce – in questo caso triglia ma puo essere utilizzato qualunque altro tipo pesce
2 gamberi
1 calamaro
40 grammi di pasta di pomodoro
Prezzemolo tritato
3 foglie di basilico
aglio
sale
Olio extravergine d’oliva


Metodo

1. Prendere una ciotola di dimensioni piccole / medie e posizionare al centro la carta di cristallo.

Adagiare la fetta di pane precedentemente tostato, all’interno del foglio. Questo pane servirà per raccogliere tutti i succhi in eccesso provenienti dal pesce e dai gamberetti. Quindi aggiungere un pó di aglio e di olio d’oliva.

2. Posizionare quindi il filetto di pesce già marinato con un filo d’olio, sale e prezzemolo.

3. Quindi aggiungere 20 gr di pasta di pomodoro

4. Mettete i gamberetti e i rimanenti 20 grammi di pasta di pomodoro, quindi aggiungere i calamari con un pizzico di sale e 3 foglie di basilico.

Suggeriamo di posizionare gli ingredienti a strati come se si stesse preparando una lasagna.

5. Chiudere la carta di cristallo con una piccola cordicella facendo un nodo stretto per sigillare il tutto. Il Cartoccio è pronto!

Mettere il cartoccio in un forno preriscaldato, a una temperatura di 160 gradi, all’ interno di una padella con dell’ acqua calda. La cottura è a “doppia caldaia “ nota anche con il nome di “bagno Maria”. Lasciar cuocere per 40 minuti

6. Tolto dal forno il piatto è pronto per essere servito..
Lo chef suggerisce anche di seguire un certo rituale nel servire il piatto: Il sacchetto deve essere aperto con delle forbici direttamente davanti all’ospite, in modo che possa  deliziare, per primo l’ olfatto, con il trionfo dei primi profumi contenuti nel pacchetto.


IL PARERE DELL’ESPERTA NUTRIZIONISTA

Abbiamo sottoposto questo piatto appartenente alla classica cucina italiana, alla Dr.ssa Elisabeth Makk, Specialista in Medicina Interna ed esperta in nutrizione.

Dr. Elisabeth MAKK
Dr. Elisabeth MAKK
“Questo piatto rappresenta un vero concentrato di salute, essenziale ed equilibrato. Il metodo di cottura utilizzato preserva quasi totalmente l’ integritá degli elementi nutrizionali contenuti, oltre al rilascio del gradevole profumo che rende il piatto ancora più appetitoso.
La triglia è un pesce ricchissimo di Selenio, Zinco e Magnesio.
Il pesce, in generale, rispetto alla carne, è ricco di omega3 e seppure abbia un contenuto di proteine leggermente minore è ideale per garantire una buona funzionalitá renale e rappresenta un importante fonte di calcio, fondamentale soprattutto nelle donne in menopausa e nei bambini.  In questo caso specifico, va comunque considerato che la triglia, essendo anche molto ricca di fosforo, deve essere somministrata con cautela nei paziente con parologie renali.
La gustosa carne dei gamberi ha un discreto contenuto proteico, è particolarmente ricca in vitamina A ed è anche essa estremamente ricca in Fosforo. Questo elemento è importante per compensare i deficit di memoria e le difficoltá di concentrazione. Il calamaro invece è più ricco di proteine ma ha un minor quantitativo di vitamina A  rispetto al gambero.
Il pane integrale contenuto nel piatto ha un importante contenuto di fibre e sostanze con proprietà antiossidanti ed è meno calorico rispetto al pane bianco. Contiene in particolare del lievito, fondamentale per la concentrazione delle vitamine B, la vitamina K e dei sali minerali, quali fosforo, magnesio, potassio e calcio. La leggera tostatura utilizzata nella preparazione della ricetta diminuisce leggermente  il contenuto di lieviti ma proprio per questo il pane diventa più facilmente digeribile. Questo alimento risulta essere particolarmente indicato durante la crescita nei bambini e ha anche un effetto calmante sul sistema nervoso.
Passiamo agli odori contenuti in questo piatto.
Basilico: ha una potente attivitá neuro-sedativa ed è quindi  indicato nei soggetti che soffrono di insonnia e irritabilitá nervosa. È inoltre molto efficace  nel trattamento dei disturbi intestinali quali, ad esempio, la colite spastica. Un semplice infuso ottenuto con 5 gr di basilico in una tazza di acqua bollente serve proprio a calmare gli spasmi gastrici e intestinali.
Prezzemolo: ha un contenuto particolarmente elevato di Ferro che contribuisce a migliorare l’ossigenazione dei tessuti. È ricco di Vitamina C e per questo protegge dall’ influenza durante il periodo invernale.
Anche l’ Aglio è un ottima fonte di potassio, calcio e fosforo, e contiene importanti vitamine quali quelle del gruppo B e C; stimola la funzione del sistema immunitario e contribuisce a ridurre la pressione sanguigna e i livelli di colesterolo oltre ad essere un potente antiparassitario  intestinale.
Consiglio sempre di utilizzare il sale con moltissima cautela. Quando è necessario, si dovrebbe utilizzare preferibilmente il sale marino integrale in quanto più ricco di minerali e oligoelementi quali, ferro, manganese, zinco.
Un ottima alternativa è il sale minerale dell’Himalaya che conferisce la stessa sapidità ai cibi anche se andrebbe evitato in pazienti con problematiche renali.
Olio extravergine di oliva (EVO): Come sappiamo, andrebbe consumato crudo. L’ EVO protegge dalle patologie cardiovascolari, quali l’ ipertensione, ottimizza i valori del colesterolo,  migliora la stitichezza e per il suo potente effetto antiossidante, protegge dai radicali liberi e previene l’invecchiamento.”
Ringraziamo la Drssa Makk per la sua gentile collaborazione e auguriamo buon appetito a tutti i lettori.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here