Il cioccolato è un alimento goloso che…non fa ingrassare!

Buone notizie per gli amanti del cioccolato! Uno studio dimostra che il consumo di cioccolato non fa ingrassare, ma non solo.. Quali sono le proprietà benefiche di questo alimento per la nostra salute?

Fondente o al latte, se mangiato regolarmente, almeno una volta a settimana il cioccolato potrebbe potenziare le nostre funzioni cognitive.

Ricerca

Secondo più grande ricerca al mondo realizzata dall’Università di Granada mangiare la cioccolata non farebbe ingrassare, ma al contrario, farebbe addirittura dimagrire. Non è uno slogan pubblicitario, ma è il risultato della ricerca, che fa parte del progetto Helena dell’Ue, che ha rivelato che l’assunzione di cacao comporta una diminuzione di grassi in tutto il corpo.

Risultati

Per arrivare a questa conclusione, gli scienziati hanno preso in esame 1.500 adolescenti di sei diversi paesi europei e hanno monitorato i loro consumi di cioccolata. Grazie a diversi ed accurati controlli, hanno dunque appurato che, indipendentemente dall’alimentazione e dall’attività fisica svolta, il consumo di cioccolato era inversamente proporzionale ai grassi corporei.
Secondo i ricercatori il segreto sarebbe nelle catechine, ovvero gli antiossidanti che sono contenuti nella composizione della cioccolata. Questi favorirebbero una buona salute corporea e un corretto metabolismo, compensando anche il contenuto calorico del cacao.
Cari golosi, queste sì che sono notizie che non deliziano solo il palato, ma stimolano anche la mente e mantengono la forma fisica…What else?

Le buone notizie non finisco qui!

Il consumo di cioccolato ci rende più intelligenti

Secondo quanto è emerso da uno studio di Georgie Crichton della University of South Australia, pubblicato sulla rivista Appetite, l’aumento del flusso sanguigno, dovuto al consumo di cioccolato, ci renderebbe più intelligenti. Fondente o al latte, potrebbe potenziare le funzioni cognitive se mangiato regolarmente, almeno una volta a settimana. Finora, studi analoghi erano stati eseguiti solo sugli effetti a breve termine, ovvero sugli effetti prodotti immediatamente dopo il consumo, ma ora ci si è concentrati sugli effetti nel lungo termine.

Risultati dello studio

Quindi i ricercatori australiani hanno considerato il consumo di cioccolato di 968 individui di 23-98 anni nell’arco di 30 anni, “somministrando” loro periodicamente dei questionari alimentari. In particolare è stato chiesto al campione quanto di frequente ne consumassero.
Poi i partecipanti sono stati sottoposti a una serie di test cognitivi per misurarne la performance in vari ambiti (memoria visiva, di lavoro, verbale, etc). E’ emerso che un consumo settimanale di cioccolato è associato a migliori funzioni cognitive in tutti i campi della cognizione.
L’effetto si vede con qualunque tipo di cioccolata, non solamente con la fondente, e potrebbe dunque essere dovuto non solo al contenuto in flavonoidi che varia molto a seconda del tipo.

Proprietà benefiche del cioccolato per la salute

Da non dimenticare poi quali sono le altre proprietà benefiche del cioccolato per la salute. Questo alimento infatti aiuta a rafforzare il cuore perché diminuisce il colesterolo nel sangue e la pressione arteriosa, aiuta a migliorare la circolazione sanguigna perché possiede delle proprietà anticoagulanti utili per questo obiettivo, è un alimento che ci fa sentire sazi e quindi faciliterebbe la vita di chi è a dieta, inoltre, ma ancora non ci sono conferme, sembra che possa aiutare a contrastare il diabete in quanto diminuisce l’insulino-resistenza. Si sostiene che il cioccolato possa anche fare bene alla pelle perché è ricco di flavonoidi antiossidanti che hanno la capacità di proteggere la pelle dai raggi solari.


Consigli

Il consiglio degli esperti è sulla scelta del cioccolato: è importante infatti badare alla qualità del prodotto alimentare. Il cioccolato migliore è quello con il burro di cacao un’alternativa potrebbe essere quella di mischiare una parte del burro di cacao con l’olio di girasole. Da dicembre 2014, le aziende produttrici sono obbligate a menzionare esattamente il tipo di grasso utilizzato per il cioccolato quindi se utilizzano l’olio di palma sono costrette riportarlo chiaramente in etichetta e non possono più nascondersi dietro la dicitura “Olio o grasso vegetale”.
Avete capito? Occhio all’etichetta che deve contenere i seguenti ingredienti: il contenuto minimo di cacao in percentuale deve essere di almeno il 35% per il cacao e il 18% per il burro di cacao, e per quanto riguarda invece il cioccolato al latte i valori sono 25% di cacao e 14% di latte.
Se nella confezione c’è scritto “finissimo”o “extra” in questo caso il contenuto di cacao dovrà essere almeno del 43% per quello fondente e 30% per il cioccolato al latte.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here